
Arresi: Laboratòriu musicale “Sonendi e cantendi” pro mannos. 24 e 26 de Austu 2020
Su 24 e su 26 de Austu 2020, dae sas cincu e mesu finas a sas oto mesu de a merie (17.30 – 20.30), in su Tzentru de Agregatzione Sotziale, in bia G. Mariano nch'est su laboratòriu musicale pro Mannos "Sonendi e cantendi". Su laboratòriu ddu faghet su Maistru e etnomusicólogu Ignazio Murru. Pro partitzipare a sa presentada non si pagat.
Su laboratòriu tenet sa tarea de fàghere a connoschere su patrimòniu linguísticu sardu ricu meda e sas formas de sa "cantzone" sarda. Sos partitzipantes tenent sa possibilidade de imparare a fàghere cumpositziones crutzas.
Su laboratòriu ddu organizat s'Ufítziu de Limba Sarda de sa Comuna de Arresi, finantziadu cun su dinari de sa Regione Autònoma de Sardigna cunformas a sa L. 482/99 “Normas in matéria de amparu de sas minorias linguísticas istóricas".
Pro respetare sas dispositziones contra a sa ispartzinadura de su Covid-19, s'intrada est cuntrollada e duncas po non fàghere ammuntonamentos, tocat a si prenotare mandendi una
e-mail a: cultura.sarda2020@gmail o telefonendi a su númunu: 3890191709.
Il 24 e il 26 Agosto 2020, dalle 17.30 alle 20.30 di sera, nel Centro di Agregazione Sociale, in via G. Mariano, si svolgerà il laboratorio musicale per adulti "Sonendi e cantendi". Il laboratorio sarà realizzato dal Maestro ed Etnomusicólogo Ignazio Murru.
Il laboratorio si propone di far conoscere il ricco patrimonio linguistico sardo e le forme tipiche di "cantzonis sardas" . I partecipanti avranno la possibilità di imparare a fare delle brevi composizioni.
Il laboratorio è organizzato dallo Sportello di Lingua Sarda del Comune di Sant'Anna Arresi che è finanziato dalla Regione Autònoma della Sardegna ai sensi della L. 482/99 "Norme in matéria di tutela delle minoranze linguistiche storiche".
Per partecipare al laboratorio non si paga.
Nel rispetto delle norme di prevenzione contro la diffusione del Covid-19, l'accesso è contingentato e, quindi, per evitare assiepamenti , occorre prenotarsi inviando una "e-mail" a: cultura.sarda2020@gmail.com oppure telefonando al numero: 3890191709.
Documentus acapiaus / Allegati
- Locandina (11 MB)